A collective book online, for a theory and a memory about children and audiovisual
The collective book is proposed and coordinated by Paolo Beneventiwho, together with some collaborators, assembles, corrects and develops the different chapters using the contributions of all those who participate. Given the availability today of decent automatic translators that anyone can use, we think we do not translate the texts that arrive and each author can write in the language he or she prefers, among those that the editorial team is able to manage, that is, currently: Italian, English, Spanish and French.
Here we propose, in Italian and in English, provisional and somewhat provocative titles, and first ideas, which will be developed in a scientific way and declined in the positive (that is, beyond the controversies, the sides, the mere testimonies) to elaborate a theory together and spread good practices in society.
Who wants, can intervene, write, express their point of view and observations to the writings of others. In the collective book, space will be given to all.
Provisional chapters proposed by Paolo Beneventi
1. Improvised talks about a network that doesn’t exist Words, images have value, they can tell about reality or nothing. Today, a huge misunderstanding is talking about "networking" to indicate the behavior of billions of individual consumers on social networks. But what networking?? In just a few years the personal computer, the World Wide Web, the smart phones have made possible global and instant forms of communication never seen before in history, providing the tools to be active producers of information to a world population until a few decades before mostly illiterate and then grown with passive consumption of television. This is probably the greatest cultural leap in the history of humanity and we have practically entrusted it to the market! Without proper education, most users behave exactly as they did before the internet. So, instead of talking about the problems caused to humans by the "networking", maybe we should give ourselves the proper cultural tools and learn to behave so that the networking really begins to exist! 2. Today we can be the masters of information (but they don’t tell us!) Until a few years ago, it was normal for ordinary people to try to adapt life and behaviour to the virtual world proposed by cinema and television. Today, if we look, more and more are the producers of culture and professional information that "adapt" to certain production methods proposed by ordinary people on social networks. While the fate, life, and death of web empires depend on the anonymous clicks of billions of users who together, unknowingly, change the world, still believing that everything is decided by someone else.
3. Associating children’s images with fear is bad for the present and the future of all
What happens when a child sees on the web, on television, in newspapers, images with the faces of other children obscured, clouded, made unrecognizable? Not children victims of violence, or in situations of war, of which it can be easy to explain that in that way their privacy is respected. But why - let’s try to explain it to a child - can’t we see the faces of happy children anymore? Beyond the intentions, there passes in fact a general message of fear that - to avoid an unlikely danger to an infinitesimal number of possible victims of unknown - reaches all children and hurts an entire generation. Today, the smile of a child less and less is associated with an idea of hope in the future and increasingly with that of perverted maniacs lurking in the network. Do we really think of "protecting" children by advertising morbid thinking and behavior, making them dominant in practice?
4. When things work, beyond the current stereotypes, we need hopefully to understand why Example: if bullying is on the rise in school, a phenomenon considered by many to be unstoppable, and during certain activities bullying episodes instead almost never occur, would it not be the case to go and see, study, understand what are the elements that characterize those activities? In general, when children and young people not only have to achieve objectives already determined, set by the teachers, but are called to responsible actions, especially in group, during which they can develop their knowledge and skills in collaboration with peers, not only they are more attentive and less distracted, but they also remember much more the content. Reasoning together on an immense history of virtuous examples, which everyone can see, maybe it can be more useful than continually introducing new methodologies with the exotic names, or technologies imposed from above, but then complain that the school does not work.
5. Children (not consumer puppies) can teach us a people-friendly technology
Children, without problems, can reconcile spontaneous play, nature, traditional games and technology, and then show how they can do it to their parents and grandparents who believe that today it has become too difficult. However, if we only know about children what we tell of them, most of the time without really knowing them, we will never know it. It is necessary to observe them carefully, and not only in the cages in which we close them, but in those situations in which they can reaLLY live and express their being children.
6. Beyond festivals, a shared theory and practice for video and education
There are many festivals of children’s video works in the world, but the impact on non-specialists is still poor, and in talking about children and audiovisual the public opinion and often also the school refers mostly on the one hand to traditional professional productions for children and on the other to stereotypical models from social networks. Perhaps there has been a lack so far, even meeting together, of the ability of media educators to confront themselves more thoroughly about the cultural and theoretical aspects behind the audiovisual productions of children, building something that, besides debates and round tables, may progress from festival to festival and sediment knowledge in school and society.
7. The DVD and the short: past, present and future of video
In the past, even in school, to make an audiovisual on an optical disc, the film was shot, assembled, chapters and extra contents were defined, graphics for the label and the case were studied. We had to work together, we had to share the tasks and, if the product was well done, it was difficult to distinguish ours from a billionaire movie of Hollywood. We literally saw firsthand that with today’s digital media we all can, if we want, be producers of high-level content, beyond the traditional division between producers and consumers. Today, we dance in front of a smartphone and publish those few seconds on Tik Tok. If we are aspiring influencers, for the content they suggest to entrust our video shooting to a software that will mount it "automatically", making us "save time". We consume the real cinema in the screens of smart 60" TVs and our videos even in 4K, potentially of an extraordinary quality, we assume that they can only serve for silly games with the phone. The sacred division between producers and consumers is restored, perhaps forever. Or maybe not, it depends only on us!
8. For a communication society, with children as protagonists
The availability of individual devices in the hands of all, able to transmit and receive in real time across the entire planet can allow us to move today from the information society (one-way, centralized) to the communication society (multi directional, horizontal, shared). In this not easy cultural leap for many inhabitants of the planet, the observation of how children can do it naturally can be of great help.
At this stage of development, children have a natural curiosity about their surroundings and are enthusiastic about acquiring knowledge. Participating in a movie-making workshop will not just educate them on the craft of filmmaking, but also enhance their creativity, problem-solving abilities, and teamwork skills.
Un libro collettivo in rete, per una teoria e una memoria su bambini e audiovisivi
Il libro collettivo è proposto e coordinato da Paolo Beneventi che, insieme con alcuni collaboratori, assembla, corregge e sviluppa i diversi capitoli utilizzando i contributi di tutti quelli che partecipano. Data la disponibilità oggi di discreti traduttori automatici che chiunque può utilizzare, pensiamo di non tradurre i testi che arrivano e ogni autore può scrivere nella lingua che preferisce, tra quelle che il gruppo di redazione è in grado di di gestire, cioè, attualmente: italiano, inglese, spagnolo e francese.
Qui proponiamo, in italiano e in inglese, titoli provvisori e un po’ provocatori, e primi spunti, che verranno sviluppati in modo scientifico e declinati in positivo (cioè oltre le polemiche, gli schieramenti, le testimonianze che lasciano il tempo che trovano!) per elaborare insieme una teoria e diffondere buone pratiche nella società.
Chi vuole, può intervenire, scrivere, esprimere il proprio punto di vista e le osservazioni agli scritti altrui. Nel libro collettivo, verrà dato spazio a tutti.
Capitoli provvisori proposti da Paolo Beneventi 1. Le chiacchiere improvvisate su una rete che non esiste e parole, le immagini hanno un valore, possono raccontare della realtà o del nulla. Oggi, un equivoco enorme è parlare di “rete” per indicare il comportamento di miliardi di consumatori individuali sui social network. Ma quale rete? Nel giro di pochissimi anni i personal computer, il World Wide Web, i telefoni intelligenti hanno reso possibili forme di comunicazione globali e istantanee mai viste prima nella storia, fornendo gli strumenti per essere produttori attivi di informazione a una popolazione mondiale fino a pochi decenni prima in maggioranza analfabeta e poi cresciuta con il consumo passivo di televisione. Si tratta probabilmente del più grande salto culturale nella storia dell’umanità e noi lo abbiamo in pratica affidato al mercato! Senza una educazione adeguata, la maggior parte degli utenti si comporta esattamente come prima di internet. Così, invece di parlare a vanvera dei problemi causati agli umani dalla “rete”, dovremmo magari darci gli strumenti culturali e imparare a comportarci in modo che la rete cominci ad esistere davvero! 2. Oggi possiamo essere noi i padroni dell’informazione (ma non ce lo dicono!) Fino a pochi anni fa, era normale che le persone comuni cercassero di adeguare vita e comportamenti al mondo virtuale proposto dal cinema e dalla televisione. Oggi, se andiamo a vedere, sempre più sono i produttori di cultura e informazione professionale che “si adeguano” a certe modalità produttive proposte dalle persone comuni sui social network. Mentre il destino, la vita e la morte degli imperi del web dipendono dai clic anonimi di miliardi di utenti che insieme, senza saperlo, cambiano il mondo, continuando però a credere che tutto sia deciso da qualcun altro.
3. Associare le immagini dei bambini alla paura fa male al presente e al futuro di tutti
Cosa succede quando un bambino vede sul web, in televisione, sui giornali, immagini con i volti di altri bambini oscurati, annebbiati, resi irriconoscibili? Non bambini vittime di violenza, o in situazioni di guerra, di cui può essere facile spiegare che in quel modo si rispetta la loro riservatezza. Ma perché – proviamo a spiegarlo a un bambino - non si possono più vedere le facce di bambini felici? Al di là delle intenzioni, passa di fatto un messaggio generale di paura che – per evitare chissà quale pericolo a un numero infinitesimo di possibili vittime di non si sa chi – arriva a tutti i bambini e fa male a una intera generazione. Oggi, al sorriso di un bambino sempre meno si associa un’idea di speranza nel futuro e sempre più quella di maniaci perversi in agguato nella rete. Davvero si pensa di “proteggere” i bambini facendo pubblicità al pensiero e ai comportamenti morbosi, rendendoli in pratica dominanti?
4. Quando le cose funzionano, oltre gli stereotipi correnti, serve magari capire perché Esempio: se nella scuola è in aumento il bullismo, fenomeno da molti ritenuto inarrestabile, e durante certe attività episodi di bullismo invece non si verificano quasi mai, non sarebbe il caso di andare a vedere, studiare, capire quali sono gli elementi che caratterizzano quelle attività? In generale, quando bambini e ragazzi non devono solo raggiungere obiettivi già determinati, stabiliti dagli insegnanti, ma sono chiamati ad azioni responsabili, specialmente di gruppo, durante le quali possono sviluppare le proprie conoscenze e abilità in collaborazione con i pari, non solo sono più attenti e meno distratti, ma si ricordano anche molto di più i contenuti Ragionare insieme su una storia immensa di esempi virtuosi, che è lì sotto gli occhi di tutti, forse può essere più utile che continuamente introdurre nuove metodologie dal nome esotico, o tecnologie imposte dall’alto, salvo poi lamentarsi che la scuola non funziona.
5. I bambini (non i cuccioli di consumatori) ci insegnano una tecnologia a misura di persone
I bambini, senza problemi sanno mettere d’accordo il gioco spontaneo, la natura, i giochi tradizionali e la tecnologia, e quindi mostrare come si può fare ai loro genitori e nonni che credono che oggi sia diventato troppo difficile. Se dei bambini però sappiamo solo quello che noi raccontiamo di loro, il più delle volte senza conoscerli davvero, non lo sapremo mai. Serve osservarli con attenzione, e non solo dentro le gabbie in cui noi li chiudiamo, ma in quelle situazioni in cui possono vivere ed esprimere il loro essere bambini.
6. Oltre i festival, una teoria e una pratica condivise per video ed educazione
Ci sono molti festival di opere video di bambini nel mondo, ma l’impatto sui non addetti ai lavori è ancora scarso, e nel parlare di bambini e audiovisivi l’opinione pubblica e spesso anche la scuola fa riferimento per lo più da un lato alle produzioni professionali tradizionali per l’infanzia e dall’altra ai modelli stereotipati dei social network. Forse è mancata finora, nel ritrovarsi insieme, la capacità da parte degli educatori ai media di confrontarsi più a fondo sugli aspetti culturali e teorici che stanno dietro le produzioni audiovisive dei bambini, costruendo qualcosa che, oltre i dibattiti e le tavole rotonde, possa progredire di festival in festival e sedimentare conoscenza nella scuola e nella società.
7. Il DVD e lo short: passato, presente e futuro del video Un tempo, anche nella scuola, per fare un audiovisivo su disco ottico si girava il film, lo si montava, si definivano i capitoli e i contenuti extra, si studiava la grafica per l’etichetta e la custodia. Si doveva lavorare insieme, dividersi i compiti e, se il prodotto era ben fatto, si faceva alla fine fatica a distinguere il nostro da un film miliardario di Hollywood. Toccavamo letteralmente con mano che con gli attuali mezzi digitali tutti, se vogliamo, possiamo essere produttori di contenuti ad alto livello, oltre la tradizionali divisione tra produttori e consumatori. Oggi, si balla davanti a uno smartphone e si pubblicano quei pochi secondi su Tik Tok. Se siamo aspiranti influencer, per i contenuti ci suggeriscono di affidare le nostre riprese video a un software che le monterà “automaticamente”, facendoci “risparmiare tempo”. Il cinema vero lo consumiamo negli schermi delle smart TV da 60” e i nostri video anche in 4K, potenzialmente di una qualità straordinaria, diamo per scontato che possano servire solo per giochini scemi col telefonino. La sacra divisione tra produttori e consumatori è ristabilita, forse per sempre. O forse no, dipende solo da noi!
8. Per una società della comunicazione, con i bambini protagonisti La disponibilità di dispositivi individuali nella mani di tutti in grado di trasmettere e ricevere in tempo reale attraverso l’intero pianeta può permetterci di passare oggi dalla società dell’informazione (unidirezionale, centralizzata) alla società della comunicazione (multi direzionale, orizzontale, condivisa). In questo salto culturale non facile per molti abitanti del pianeta, l’osservazione di come i bambini riescano a farlo con naturalezza può essere di grande aiuto.